• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Antiallergico

Allegra
Acquista
Aristocort
Acquista
Astelin
Acquista
Atarax
Acquista
CellCept
Acquista
Clarinex
Acquista
Claritin
Acquista
Flonase Nasal Spray
Acquista
Hydroxyzine
Acquista
Levocetirizine
Acquista
Orapred
Acquista
Periactin
Acquista
Phenergan
Acquista
Prednisolone
Acquista
Prelone
Acquista
Rhinocort
Acquista

Introduzione agli Antiallergici
Gli antiallergici sono farmaci essenziali per il trattamento delle reazioni allergiche, progettati per contrastare la risposta eccessiva del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue chiamate allergeni. Questi medicinali agiscono interferendo con i meccanismi che scatenano i sintomi allergici, offrendo sollievo rapido ed efficace.

Il sistema immunitario, quando entra in contatto con un allergene, rilascia istamina e altre sostanze chimiche che causano i tipici sintomi allergici. Gli antiallergici intervengono bloccando questi mediatori chimici o riducendo la loro produzione, alleviando manifestazioni come prurito, arrossamento, gonfiore e difficoltà respiratorie.

Le reazioni allergiche si manifestano in diverse forme: allergie respiratorie (rinite allergica, asma), allergie cutanee (orticaria, eczema), allergie alimentari e reazioni sistemiche gravi come lo shock anafilattico. Il trattamento tempestivo è fondamentale per prevenire il peggioramento dei sintomi e migliorare la qualità di vita del paziente.

È importante consultare il medico quando i sintomi allergici interferiscono con le attività quotidiane, si presentano frequentemente, o quando si manifestano reazioni severe. Il farmacista può fornire consulenza per allergie lievi, ma situazioni complesse richiedono valutazione medica specialistica per un approccio terapeutico personalizzato.

Antistaminici: Prima Linea di Difesa
Gli antistaminici rappresentano il trattamento di prima scelta per la maggior parte delle reazioni allergiche. Questi farmaci agiscono bloccando i recettori dell'istamina, impedendo a questa sostanza di scatenare i sintomi allergici tipici come prurito, starnuti, lacrimazione e gonfiore.

Antistaminici di Prima Generazione
I farmaci di prima generazione sono efficaci ma possono causare sonnolenza significativa poiché attraversano facilmente la barriera emato-encefalica. In Italia sono disponibili diversi principi attivi di questa categoria:

Difenidramina: Utilizzata principalmente per reazioni allergiche acute e come aiuto per il sonno
Clorfenamina: Efficace per rinite allergica e orticaria, disponibile in compresse e sciroppo
Prometazina: Indicata per allergie severe e come antiemetico, richiede particolare attenzione per gli effetti sedativi

Antistaminici di Seconda Generazione
Gli antistaminici di nuova generazione offrono efficacia terapeutica elevata con ridotti effetti sedativi, rendendoli ideali per l'uso diurno. I principali farmaci disponibili in Italia includono cetirizina (Zirtec, Reactine), particolarmente efficace per orticaria e dermatiti; loratadina (Clarityn, Fristamin), ideale per rinite allergica stagionale; desloratadina (Aerius, Azomyr), metabolita attivo della loratadina con maggiore potenza; e levocetirizina (Xyzal, Levoreact), enantiomero della cetirizina con azione più selettiva.

La principale differenza tra le generazioni risiede nella selettività recettoriale e nella capacità di attraversare la barriera emato-encefalica. I dosaggi standard prevedono generalmente una somministrazione giornaliera per i farmaci di seconda generazione, mentre quelli di prima generazione richiedono spesso dosi multiple durante la giornata.
Corticosteroidi Topici e Sistemici

I corticosteroidi rappresentano una classe di farmaci fondamentale nel trattamento delle allergie, grazie alla loro potente azione antinfiammatoria e immunosoppressiva. Questi medicinali sono particolarmente efficaci nel controllare l'infiammazione delle mucose e della cute causata da reazioni allergiche.

Spray Nasali Corticosteroidi

Gli spray nasali a base di corticosteroidi sono il trattamento di prima scelta per la rinite allergica. Tra i principi attivi più utilizzati troviamo:

Beclometasone (Becotide, Rinoclenil) - efficace per il controllo quotidiano dei sintomi
Fluticasone (Avamys, Flixonase) - ad azione prolungata con dosaggio una volta al giorno
Mometasone (Nasonex, Rinelon) - particolarmente indicato per adulti e bambini

Creme e Pomate per Allergie Cutanee

Per il trattamento delle manifestazioni cutanee allergiche come eczema e dermatite, si utilizzano preparazioni topiche contenenti Idrocortisone (Locoidon, Lenirit) per forme lievi o Betametasone (Betnovate, Diprosone) per condizioni più severe.

I corticosteroidi sistemici sono riservati ai casi gravi e devono essere utilizzati sotto stretto controllo medico. È importante rispettare le precauzioni d'uso, evitando l'applicazione prolungata e seguendo le indicazioni del medico per prevenire effetti collaterali.

Decongestionanti e Combinazioni

I decongestionanti nasali offrono un sollievo rapido dalla congestione causata dalle allergie, agendo direttamente sui vasi sanguigni delle mucose nasali per ridurre il gonfiore e migliorare la respirazione.

Decongestionanti Nasali

I principi attivi più comuni includono l'Ossimetazolina (Vicks Sinex, Nasolin) e la Xilometazolina (Otrivin, Rinazina). Questi farmaci forniscono un sollievo immediato ma devono essere utilizzati per periodi limitati, generalmente non superiori a 3-5 giorni consecutivi.

Combinazioni Farmacologiche

Le formulazioni combinate offrono un approccio terapeutico completo:

Cetirizina + Pseudoefedrina - combina azione antistaminica e decongestionante
Loratadina + Pseudoefedrina - efficace contro sintomi multipli dell'allergia

È fondamentale rispettare le limitazioni d'uso per evitare la rinite medicamentosa. Gli effetti collaterali possono includere secchezza nasale e irritazione. Come alternative naturali, si possono considerare i lavaggi nasali con soluzioni saline o l'utilizzo di oli essenziali balsamici per un approccio più delicato.
Trattamenti Specifici per Tipo di Allergia

Allergie Respiratorie (Rinite e Asma)
Per le allergie che colpiscono l'apparato respiratorio, come rinite allergica e asma, esistono trattamenti mirati che agiscono direttamente sui meccanismi infiammatori. Il cromoglicato sodico, disponibile in formulazioni come Lomudal e Nalcrom, rappresenta una soluzione preventiva efficace che stabilizza i mastociti e previene il rilascio di mediatori dell'infiammazione. Il montelukast (Singulair, Lukair) agisce invece bloccando i recettori dei leucotrieni, molecole responsabili dell'infiammazione bronchiale. Per l'asma allergico, i broncodilatatori offrono un sollievo rapido durante le crisi acute, rilassando la muscolatura bronchiale e migliorando la respirazione.

Allergie Cutanee (Dermatiti e Orticaria)
Le manifestazioni allergiche cutanee richiedono un approccio topico mirato. Gli antistaminici in crema o gel forniscono un sollievo localizzato dal prurito e dall'infiammazione. Gli emollienti e le creme barriera sono fondamentali per mantenere l'idratazione cutanea e proteggere la pelle dalle aggressioni esterne. Per la dermatite atopica esistono prodotti specifici formulati per pelli sensibili e reattive, che combinano azione lenitiva e riparatrice della barriera cutanea.

Allergie Alimentari
Le allergie alimentari richiedono particolare attenzione per la gestione delle emergenze. L'adrenalina autoiniettabile, come EpiPen, rappresenta un farmaco salvavita per le reazioni anafilattiche gravi e deve essere sempre disponibile per chi soffre di allergie alimentari severe.

Consigli Pratici e Prevenzione

La scelta dell'antiallergico giusto dipende dal tipo di allergia, dalla gravità dei sintomi e dalle caratteristiche individuali del paziente. È importante considerare l'età, eventuali patologie concomitanti e altri farmaci in uso per evitare interazioni pericolose.

Per un uso corretto dei farmaci antiallergici, seguire sempre le indicazioni del medico o del farmacista riguardo a dosaggio e durata del trattamento. Alcuni antistaminici possono causare sonnolenza, quindi prestare attenzione durante la guida o l'uso di macchinari.

Le misure preventive ambientali sono fondamentali per ridurre l'esposizione agli allergeni:

Mantenere gli ambienti puliti e ben aerati
Utilizzare coprimaterassi e cuscini antiacaro
Evitare tappeti e moquette in casa
Controllare l'umidità degli ambienti
Lavare frequentemente biancheria da letto ad alte temperature

È consigliabile rivolgersi al farmacista per consigli sulla scelta del prodotto più adatto e al medico quando i sintomi persistono o peggiorano nonostante il trattamento. Conservare sempre i medicinali nelle condizioni indicate sulla confezione e rispettare scrupolosamente la terapia prescritta per ottenere i migliori risultati terapeutici.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Stuto Lucia

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Stuto Lucia