• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Disordini mentali

Anafranil
Acquista
Atomoxetine
Acquista
Buspar
Acquista
Buspirone
Acquista
Chlorpromazine
Acquista
Clomipramine
Acquista
Clozapine
Acquista
Clozaril
Acquista
Compazine
Acquista
Lithium
Acquista
Lithobid
Acquista
Loxitane
Acquista
Mellaril
Acquista
Olanzapine
Acquista
Skelaxin
Acquista
Stalevo
Acquista
  • 1
  • 2
  • »

Depressione e Disturbi dell'Umore

Che cos'è la depressione
La depressione è un disturbo dell'umore caratterizzato da persistente tristezza, perdita di interesse per le attività quotidiane e una significativa compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o interpersonale. I sintomi principali includono umore depresso, anedonia, alterazioni del sonno e dell'appetito, affaticamento, difficoltà di concentrazione e pensieri ricorrenti di morte. I disturbi dell'umore comprendono diverse condizioni cliniche, tra cui la depressione maggiore, caratterizzata da episodi depressivi ricorrenti, e il disturbo bipolare, che alterna fasi depressive a episodi maniacali o ipomaniacali. L'impatto sulla vita quotidiana può essere devastante, compromettendo le relazioni familiari, le prestazioni lavorative e la qualità generale della vita.

Farmaci antidepressivi disponibili in Italia
Il panorama terapeutico italiano offre diverse classi di farmaci antidepressivi. Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) rappresentano la prima linea di trattamento, includendo farmaci come Cipralex (escitalopram) e Sereupin (paroxetina). Gli antidepressivi triciclici, sebbene meno utilizzati per gli effetti collaterali, rimangono efficaci in casi specifici. Gli inibitori della ricaptazione di serotonina e noradrenalina (SNRI) come Efexor (venlafaxina) offrono un'alternativa per pazienti non responsivi agli SSRI. Trittico (trazodone) è particolarmente utile nei pazienti con disturbi del sonno associati.

Indicazioni terapeutiche
Gli antidepressivi sono indicati per episodi depressivi maggiori, disturbi dell'umore ricorrenti e alcune condizioni di ansia. La durata del trattamento varia tipicamente da 6 a 12 mesi per il primo episodio, estendendosi per prevenire ricadute in casi ricorrenti. Il monitoraggio medico è essenziale, particolarmente nelle prime settimane di terapia quando può verificarsi un temporaneo aumento del rischio suicidario, specialmente nei giovani adulti.

Disturbi d'Ansia e Attacchi di Panico

Tipologie di disturbi d'ansia
I disturbi d'ansia costituiscono un gruppo eterogeneo di condizioni caratterizzate da paura e preoccupazione eccessive. L'ansia generalizzata comporta preoccupazione persistente e difficilmente controllabile riguardo molteplici aspetti della vita. Il disturbo di panico si manifesta con attacchi ricorrenti di intensa paura accompagnati da sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e sensazione di soffocamento. Le fobie specifiche riguardano paure irrazionali verso oggetti o situazioni particolari, mentre la fobia sociale coinvolge il timore del giudizio altrui. Il disturbo ossessivo-compulsivo presenta pensieri intrusivi ricorrenti e comportamenti ripetitivi volti a ridurre l'ansia.

Farmaci ansiolitici sul mercato italiano
Le benzodiazepine rappresentano il trattamento farmacologico più comune per l'ansia acuta, includendo:

Xanax (alprazolam) per attacchi di panico
Tavor (lorazepam) per ansia generalizzata
En (delorazepam) per disturbi d'ansia misti
Valium (diazepam) per stati ansiosi con componente muscolare

Il buspirone offre un'alternativa non benzodiazepinica per l'ansia cronica, mentre alcuni antidepressivi SSRI sono efficaci nel trattamento a lungo termine dei disturbi d'ansia.

Modalità d'uso e precauzioni
I dosaggi devono essere individualizzati in base alla gravità dei sintomi e alla risposta del paziente, iniziando sempre con la dose minima efficace. Le benzodiazepine comportano rischi significativi di dipendenza fisica e psicologica, particolarmente con l'uso prolungato oltre le 4-6 settimane. È fondamentale considerare le interazioni farmacologiche, specialmente con alcol, oppioidi e altri depressori del sistema nervoso centrale, che possono potenziare gli effetti sedativi e compromettere le funzioni cognitive e motorie.
Disturbi del Sonno e Insonnia

I disturbi del sonno rappresentano una problematica sempre più diffusa nella società moderna italiana, colpendo milioni di persone e compromettendo significativamente la qualità della vita. Questi disturbi possono manifestarsi in diverse forme e intensità, richiedendo approcci terapeutici specifici e personalizzati.

Cause dei disturbi del sonno

L'insonnia può essere classificata in primaria, quando non è associata ad altre condizioni mediche, e secondaria, quando deriva da patologie fisiche, disturbi psichiatrici o uso di sostanze. I disturbi del ritmo circadiano, spesso causati da lavoro a turni o jet lag, alterano il naturale ciclo sonno-veglia. Le apnee notturne, caratterizzate da interruzioni ripetute della respirazione durante il sonno, rappresentano un disturbo grave che richiede attenzione medica specialistica.

Farmaci per il sonno disponibili in Italia

Il panorama farmacologico italiano offre diverse opzioni terapeutiche. Gli ipnotici benzodiazepinici come Halcion e Felison sono efficaci per l'insonnia acuta ma richiedono cautela nell'uso prolungato. Le Z-drugs, inclusi Stilnox, Nottem e Imovane, presentano un profilo di sicurezza migliore. La melatonina e gli integratori naturali rappresentano alternative più dolci, mentre gli antistaminici sedativi possono essere utili per disturbi occasionali.

Approccio terapeutico

La gestione efficace dei disturbi del sonno richiede un approccio multimodale che include:

Implementazione di corrette abitudini di igiene del sonno
Terapie comportamentali cognitive specifiche per l'insonnia
Uso appropriato e temporaneo dei farmaci sotto controllo medico
Modifiche dello stile di vita e dell'ambiente di riposo

Disturbi Psicotici e Schizofrenia

I disturbi psicotici costituiscono un gruppo complesso di patologie mentali caratterizzate da alterazioni significative della percezione della realtà, del pensiero e del comportamento. In Italia, questi disturbi colpiscono circa l'1% della popolazione, richiedendo interventi terapeutici specializzati e supporto multidisciplinare continuo.

Caratteristiche dei disturbi psicotici

I sintomi positivi includono allucinazioni, deliri e disorganizzazione del pensiero, mentre i sintomi negativi comprendono apatia, ritiro sociale e diminuzione dell'espressività emotiva. La schizofrenia rappresenta il disturbo psicotico più grave e persistente, mentre esistono forme più brevi e transitorie che possono avere prognosi migliore se trattate tempestivamente.

Antipsicotici disponibili sul mercato

Il Sistema Sanitario Nazionale italiano garantisce l'accesso a un'ampia gamma di farmaci antipsicotici. Gli antipsicotici tipici come Haldol e Serenase sono efficaci sui sintomi positivi ma possono causare effetti collaterali motori. Gli antipsicotici atipici, inclusi Zyprexa, Risperdal, Abilify e Quetiapina, offrono un profilo di tollerabilità superiore e agiscono anche sui sintomi negativi. Le formulazioni depot garantiscono un rilascio prolungato del farmaco.

Gestione terapeutica

Il successo terapeutico dipende da diversi fattori fondamentali:

Aderenza costante al regime farmacologico prescritto
Monitoraggio regolare degli effetti collaterali metabolici e neurologici
Integrazione con supporto psicosociale e riabilitazione
Coinvolgimento attivo della famiglia nel percorso di cura

Disturbi dell'Attenzione e Iperattività (ADHD)

Riconoscimento dell'ADHD
L'ADHD è un disturbo neurobiologico che si manifesta con difficoltà di attenzione, iperattività e impulsività. Nell'infanzia, i sintomi includono difficoltà a mantenere la concentrazione, irrequietezza motoria e comportamenti impulsivi che compromettono il rendimento scolastico. Negli adulti, l'ADHD può manifestarsi con disorganizzazione, procrastinazione, difficoltà nella gestione del tempo e problemi relazionali sul posto di lavoro. La diagnosi differenziale è fondamentale per escludere altre condizioni come disturbi dell'apprendimento, ansia o disturbi dell'umore che possono presentare sintomi simili.

Farmaci per ADHD in Italia
In Italia, il trattamento farmacologico dell'ADHD prevede diverse opzioni terapeutiche:

Metilfenidato (Ritalin, Concerta): stimolante del sistema nervoso centrale, prima scelta nel trattamento
Atomoxetina (Strattera): inibitore selettivo della ricaptazione della noradrenalina, opzione non stimolante
Altri farmaci non stimolanti utilizzati in casi specifici sotto stretto controllo medico

Approccio multidisciplinare
Il trattamento dell'ADHD richiede un approccio integrato che combina farmacoterapia e interventi psicosociali. La terapia comportamentale aiuta a sviluppare strategie di gestione dei sintomi, mentre il supporto educativo è essenziale per adattare l'ambiente scolastico alle esigenze del bambino. Il monitoraggio della crescita nei pazienti pediatrici è cruciale per valutare eventuali effetti dei farmaci stimolanti su peso e altezza.

Disturbi dell'Umore negli Anziani e Demenze

Particolarità dei disturbi mentali nell'anziano
La popolazione geriatrica presenta caratteristiche specifiche nei disturbi mentali che richiedono particolare attenzione. La depressione senile spesso si manifesta con sintomi atipici come rallentamento psicomotorio, perdita di appetito e disturbi cognitivi che possono essere confusi con l'invecchiamento normale. I disturbi cognitivi lievi rappresentano una condizione intermedia tra l'invecchiamento normale e la demenza, mentre la demenza di Alzheimer e altre forme di demenza vascolare o a corpi di Lewy necessitano di approcci terapeutici differenziati.

Farmaci specifici per l'età geriatrica
Il trattamento farmacologico nelle demenze si basa principalmente su:

Inibitori dell'acetilcolinesterasi (Aricept, Exelon, Reminyl): per rallentare il declino cognitivo
Memantina (Ebixa): antagonista dei recettori NMDA per le fasi moderate-severe
Antidepressivi sicuri nell'anziano: SSRI a basso rischio di interazioni

Considerazioni speciali
La prescrizione di psicofarmaci nell'anziano richiede estrema cautela per le numerose interazioni con altri farmaci comunemente assunti. I dosaggi devono essere ridotti rispetto agli adulti giovani a causa delle modificazioni farmacocinetiche legate all'età. Il monitoraggio degli effetti collaterali è fondamentale, prestando particolare attenzione a sedazione, ipotensione ortostatica e rischio di cadute. Il supporto ai familiari è essenziale per garantire l'aderenza terapeutica e la gestione domiciliare del paziente.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Stuto Lucia

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Stuto Lucia