• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Mal d'auto

Antivert
Acquista
Dramamine
Acquista
Meclizine
Acquista

Cos'è il Mal d'Auto e Come si Manifesta

Il mal d'auto, conosciuto scientificamente come cinetosi, è un disturbo neurologico che si verifica quando il sistema nervoso centrale riceve segnali contrastanti dai diversi organi sensoriali durante il movimento. Questa condizione si manifesta principalmente attraverso una serie di sintomi caratteristici che possono compromettere significativamente il comfort durante i viaggi.

Sintomi Principali
I sintomi più comuni del mal d'auto includono nausea persistente, vertigini, vomito, sudorazione eccessiva, pallore e malessere generale. Questi disturbi possono manifestarsi gradualmente o improvvisamente, spesso intensificandosi con la durata del viaggio.

Cause Neurologiche
Il disturbo origina dal conflitto tra le informazioni inviate al cervello dal sistema vestibolare dell'orecchio interno, dagli occhi e dai propriocettori muscolari. Quando questi sistemi inviano segnali discordanti riguardo al movimento del corpo, il cervello interpreta questa confusione come un potenziale avvelenamento, scatenando la risposta di nausea.

Tipologie di Cinetosi
Mentre il mal d'auto si verifica durante i viaggi terrestri, esistono varianti come il mal di mare (durante la navigazione) e il mal d'aria (nei voli). I bambini tra i 2 e 12 anni e gli adulti particolarmente sensibili rappresentano le categorie maggiormente colpite da questo disturbo.

Fattori Scatenanti e Situazioni a Rischio

Diversi fattori ambientali e comportamentali possono aumentare significativamente la probabilità di sviluppare il mal d'auto durante i viaggi. La comprensione di questi elementi scatenanti è fondamentale per adottare strategie preventive efficaci.

Condizioni di Viaggio Sfavorevoli
I movimenti irregolari del veicolo, come frenate brusche, accelerazioni improvvise e curve frequenti, rappresentano i principali trigger della cinetosi. La lettura durante il viaggio aggrava il conflitto sensoriale, poiché gli occhi si concentrano su un oggetto fermo mentre il corpo percepisce il movimento.

Fattori Ambientali

Cattiva ventilazione nell'abitacolo che limita l'apporto di aria fresca
Odori forti come profumi, cibo o scarichi dei veicoli
Temperature elevate che aumentano il disagio generale
Posizione seduta sfavorevole, specialmente nei sedili posteriori

Anche lo stato emotivo gioca un ruolo importante: stress e ansia pre-viaggio possono predisporre maggiormente alla cinetosi. L'anticipazione del disturbo stesso può creare un circolo vizioso che aumenta la probabilità di manifestazione dei sintomi durante il tragitto.
Farmaci Disponibili in Italia per il Mal d'Auto

In Italia sono disponibili diversi farmaci efficaci per prevenire e trattare il mal d'auto, tutti acquistabili in farmacia senza prescrizione medica.

Principali Medicinali Anticinetosi

Il dimenidrinato rappresenta il farmaco più utilizzato, disponibile con i marchi Xamamina e Travelgum. Particolarmente apprezzato per la sua praticità, il Travelgum permette un'assunzione discreta durante il viaggio. La scopolamina in cerotti transdermici offre una protezione prolungata fino a 72 ore, ideale per viaggi lunghi.

La meclizina, commercializzata come Bonacibo e Itinerol, garantisce un'azione antiemetica duratura con minori effetti sedativi. La prometazina (Fargan) risulta particolarmente efficace nei casi più severi.

Dosaggi e Modalità d'Uso

Adulti: dimenidrinato 50-100mg, meclizina 25-50mg
Bambini 6-12 anni: metà dose adulti
Assunzione: 30-60 minuti prima della partenza
Cerotti: applicare 4 ore prima del viaggio

È fondamentale rispettare i dosaggi indicati e consultare il farmacista per eventuali controindicazioni, specialmente in presenza di glaucoma, ipertrofia prostatica o durante l'allattamento. Evitare l'associazione con alcol e altri sedativi.

Rimedi Naturali e Alternativi

Per chi preferisce soluzioni naturali o desidera integrare la terapia farmacologica, esistono numerose alternative efficaci e ben tollerate.

Zenzero: Il Rimedio Naturale per Eccellenza

Lo zenzero rappresenta uno dei rimedi naturali più studiati e validati scientificamente contro la nausea. Disponibile in capsule standardizzate, caramelle o tisane, risulta particolarmente efficace se assunto 30 minuti prima del viaggio. Le capsule da 250mg sono consigliate per adulti, mentre le caramelle offrono un'alternativa gradevole per i bambini.

Terapie Complementari

I braccialetti per digitopressione stimolano il punto P6 del polso, offrendo sollievo senza effetti collaterali. Gli oli essenziali di menta e lavanda, inalati o applicati sui polsi, possono ridurre significativamente i sintomi.

Omeopatia: Cocculus 9CH per nausea, Petroleum 15CH per vertigini
Respirazione: tecniche diaframmatiche lente e profonde
Alimentazione: pasti leggeri, evitare latticini e cibi grassi

Questi approcci naturali possono essere combinati tra loro e rappresentano una valida opzione per bambini piccoli e persone sensibili ai farmaci tradizionali.
Consigli Pratici per Prevenire il Mal d'Auto

Scelta del Posto e Posizione Ottimale
La posizione in auto influenza significativamente l'insorgenza del mal d'auto. Il posto del passeggero anteriore rappresenta la scelta migliore, poiché offre una visuale ampia e stabile. Per i bambini, utilizzare seggiolini posizionati centralmente nel sedile posteriore può ridurre le oscillazioni laterali. Evitare i posti laterali posteriori, dove i movimenti del veicolo sono più accentuati.

Tecniche di Visione e Comportamento
Guardare l'orizzonte o punti fissi lontani aiuta il cervello a stabilizzare la percezione del movimento. Durante il viaggio è fondamentale evitare attività che richiedono concentrazione visiva ravvicinata come leggere, utilizzare smartphone o giocare con dispositivi elettronici. Questi comportamenti aumentano significativamente il rischio di malessere.

Preparazione e Comfort del Viaggio
Una corretta preparazione può prevenire efficacemente il disturbo:

Programmare soste ogni 1-2 ore per viaggi lunghi
Indossare abiti comodi e non troppo stretti
Mantenere una temperatura fresca nell'abitacolo
Bere piccole quantità d'acqua regolarmente
Evitare pasti abbondanti prima della partenza

La preparazione psicologica, specialmente nei soggetti ansiosi, può includere tecniche di rilassamento e respirazione profonda.

Quando Rivolgersi al Farmacista o al Medico

Situazioni che Richiedono Consulenza Professionale
È importante consultare un farmacista quando i sintomi del mal d'auto persistono oltre 30 minuti dalla fine del viaggio o quando i rimedi tradizionali si dimostrano inefficaci. I bambini sotto i 2 anni necessitano sempre di una valutazione professionale prima di utilizzare qualsiasi rimedio, poiché la loro sensibilità ai principi attivi è molto diversa rispetto agli adulti.

Condizioni Particolari e Interazioni
Chi assume farmaci per altre patologie deve verificare possibili interazioni con i prodotti antichinetosi. Le persone con condizioni mediche preesistenti come glaucoma, ipertrofia prostatica o disturbi cardiaci necessitano di particolare attenzione nella scelta del rimedio. Durante gravidanza e allattamento, molti farmaci sono controindicati e servono alternative sicure.

Personalizzazione del Trattamento
Ogni persona risponde diversamente ai vari trattamenti disponibili. Il farmacista può consigliare il prodotto più adatto considerando:

Età e peso del paziente
Durata del viaggio
Intensità dei sintomi
Presenza di allergie o intolleranze

Una consulenza personalizzata garantisce maggiore efficacia e sicurezza del trattamento scelto.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Stuto Lucia

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Stuto Lucia