• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Malattie cardiovascolari

Altace
Acquista
Amiodarone
Acquista
Cardarone
Acquista
Cardizem
Acquista
Cartia Xt
Acquista
Clopidogrel
Acquista
Cordarone
Acquista
Coumadin
Acquista
Digoxin
Acquista
Lanoxin
Acquista
Lisinopril
Acquista
Micardis
Acquista
Nimotop
Acquista
Plavix
Acquista
Samsca
Acquista

Ipertensione Arteriosa

L'ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata da valori persistentemente elevati della pressione sanguigna, classificata come lieve (140-159/90-99 mmHg), moderata (160-179/100-109 mmHg) o severa (≥180/110 mmHg). Spesso asintomatica, può manifestarsi con mal di testa, vertigini, affaticamento e palpitazioni.

Fattori di Rischio e Sintomi
I principali fattori di rischio includono età avanzata, familiarità, obesità, sedentarietà, fumo, stress e consumo eccessivo di sale. La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire complicanze cardiovascolari gravi come infarto e ictus.

Terapie Farmacologiche Disponibili
In Italia sono disponibili diverse classi di farmaci antiipertensivi:

ACE-inibitori: Enalapril, Lisinopril, Ramipril
Sartani (ARB): Losartan, Valsartan, Olmesartan
Diuretici: Idroclorotiazide, Indapamide
Calcio-antagonisti: Amlodipina, Nifedipina

Il monitoraggio regolare della pressione arteriosa è essenziale per valutare l'efficacia della terapia e prevenire complicanze a lungo termine.

Insufficienza Cardiaca

L'insufficienza cardiaca o scompenso cardiaco è una sindrome clinica causata dall'incapacità del cuore di pompare sangue in modo efficace. Le cause principali includono cardiopatia ischemica, ipertensione, cardiomiopatie e valvulopatie.

Sintomi e Diagnosi
I sintomi caratteristici comprendono dispnea da sforzo, affaticamento, edemi agli arti inferiori, ortopnea e nicturia. La diagnosi si basa su esami clinici, ecocardiogramma e dosaggio dei peptidi natriuretici.

Approcci Terapeutici
Le terapie farmacologiche includono:

ACE-inibitori e sartani per ridurre il precarico
Diuretici dell'ansa (Furosemide) per gestire la ritenzione idrica
Beta-bloccanti cardioselettivi
Digitale per migliorare la contrattilità

I farmaci innovativi come gli inibitori SGLT2 e i modulatori della miosina cardiaca rappresentano nuove opportunità terapeutiche. L'adozione di uno stile di vita sano, con dieta iposodica ed esercizio fisico moderato, è fondamentale nel supporto terapeutico.
Cardiopatia Ischemica e Infarto

La cardiopatia ischemica rappresenta una delle principali cause di mortalità cardiovascolare in Italia. L'angina pectoris e l'infarto del miocardio sono manifestazioni acute della ridotta perfusione coronarica, spesso causate da aterosclerosi e formazione di placche.

Fattori di Rischio e Prevenzione
I principali fattori scatenanti includono ipertensione, diabete, fumo, obesità e stress. La prevenzione si basa su modifiche dello stile di vita e terapie farmacologiche mirate.

Trattamenti Farmacologici

Antiaggreganti piastrinici: Aspirina a basso dosaggio e Clopidogrel per prevenire la formazione di trombi
Statine: Atorvastatina e Simvastatina per il controllo efficace del colesterolo LDL
Nitrati: Nitroglicerina sublinguale per il trattamento rapido dell'angina acuta

I protocolli di emergenza prevedono intervento immediato, mentre la riabilitazione cardiologica garantisce il recupero funzionale ottimale del paziente.

Aritmie Cardiache

Le aritmie cardiache sono disturbi del ritmo che possono compromettere significativamente la qualità di vita. La fibrillazione atriale rappresenta l'aritmia più comune, seguita da tachicardie sopraventricolari ed extrasistoli ventricolari.

Gestione Farmacologica
I farmaci antiaritmici disponibili in farmacia includono beta-bloccanti, calcio-antagonisti e digitalici, utilizzati per il controllo della frequenza cardiaca.

Warfarin: Anticoagulante tradizionale con necessità di monitoraggio INR regolare
Nuovi anticoagulanti orali (NOAC): Dabigatran, Rivaroxaban e Apixaban offrono maggiore praticità d'uso

I controlli periodici includono ECG, ecocardiogramma e valutazione della funzione renale per ottimizzare la terapia anticoagulante e prevenire complicanze tromboemboliche.
Prevenzione Cardiovascolare
La prevenzione rappresenta l'arma più efficace contro le malattie cardiovascolari. I fattori di rischio si dividono in modificabili (fumo, alimentazione, sedentarietà, stress) e non modificabili (età, sesso, familiarità). Un'alimentazione ricca di frutta, verdura, pesce e povera di grassi saturi, unita a regolare attività fisica, riduce significativamente il rischio cardiovascolare.

Integratori per la Salute del Cuore
Specifici integratori possono supportare la salute cardiovascolare:

Omega-3: riducono i trigliceridi e l'infiammazione
Coenzima Q10: migliora l'energia cellulare del miocardio
Magnesio: regola il ritmo cardiaco e la pressione arteriosa

I programmi di screening periodici, inclusi controlli di pressione, colesterolo e glicemia, permettono diagnosi precoci e interventi tempestivi per prevenire complicanze cardiovascolari gravi.

Gestione Farmacologica e Consigli Pratici
La corretta gestione della terapia cardiovascolare richiede attenzione particolare alle interazioni farmacologiche, specialmente tra anticoagulanti, antiaritmici e farmaci comuni come antinfiammatori. L'aderenza terapeutica è fondamentale: modificare dosaggi o sospendere farmaci può comportare gravi rischi.

Monitoraggio e Assunzione Corretta
È essenziale monitorare effetti collaterali come vertigini, sanguinamenti anomali o alterazioni del ritmo cardiaco. Per un'assunzione ottimale:

Rispettare orari e modalità di somministrazione
Non interrompere mai bruscamente le terapie
Consultare medico o farmacista per dubbi o nuovi sintomi

Il supporto farmaceutico nella gestione domiciliare include organizzazione delle terapie, controlli parametrali e educazione del paziente per una migliore qualità di vita.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Stuto Lucia

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Stuto Lucia