• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Ormoni

Cabergoline
Acquista
Conjugated estrogens
Acquista
Cytomel
Acquista
Diane 35
Acquista
Dostinex
Acquista
Dydrogesterone
Acquista
Levothroid
Acquista
Levothyroxine
Acquista
Liothyronine
Acquista
Medrol
Acquista
Medrol Active
Acquista
Mestinon
Acquista
Methimazole
Acquista
Synthroid
Acquista

Introduzione agli Ormoni e il loro Ruolo nel Corpo Umano

Definizione e funzioni principali degli ormoni
Gli ormoni sono molecole chimiche prodotte dalle ghiandole endocrine che agiscono come messaggeri nel nostro organismo. Queste sostanze regolano processi vitali fondamentali come crescita, metabolismo, riproduzione, umore e risposta allo stress. Viaggiano attraverso il flusso sanguigno per raggiungere organi e tessuti specifici, dove attivano o inibiscono determinate funzioni cellulari. Il corretto funzionamento degli ormoni è essenziale per mantenere l'omeostasi corporea e il benessere generale dell'individuo.

Sistema endocrino e comunicazione cellulare
Il sistema endocrino comprende diverse ghiandole specializzate tra cui ipofisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas e gonadi. Questo complesso network coordina la comunicazione tra cellule, tessuti e organi attraverso segnali chimici precisi. Ogni ormone possiede recettori specifici sulle cellule bersaglio, garantendo che il messaggio raggiunga solo le destinazioni appropriate. La comunicazione endocrina permette al corpo di rispondere adeguatamente ai cambiamenti interni ed esterni.

Importanza dell'equilibrio ormonale per la salute generale
L'equilibrio ormonale rappresenta la chiave per il benessere fisico e mentale. Squilibri anche minimi possono causare sintomi significativi come affaticamento, alterazioni dell'umore, problemi di peso, disturbi del sonno e difficoltà cognitive. Mantenere livelli ormonali ottimali supporta il sistema immunitario, la salute cardiovascolare, la densità ossea e la funzione cerebrale. Un equilibrio ormonale corretto influenza positivamente qualità della vita e longevità.

Quando è necessaria la terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutiva diventa necessaria quando le ghiandole endocrine non producono quantità sufficienti di ormoni. Condizioni come ipotiroidismo, diabete, insufficienza surrenalica o menopausa richiedono spesso intervento farmacologico. Il medico endocrinologo valuta i sintomi clinici insieme agli esami di laboratorio per determinare la necessità del trattamento. In Italia, tutti i farmaci ormonali richiedono prescrizione medica e monitoraggio specialistico per garantire efficacia e sicurezza terapeutica.

Ormoni Tiroidei - Regolazione del Metabolismo

Funzioni della tiroide e ormoni T3 e T4
La tiroide produce principalmente due ormoni: tiroxina (T4) e triiodotironina (T3), che regolano il metabolismo cellulare in tutto l'organismo. Il T4 rappresenta la forma di deposito, mentre il T3 è l'ormone metabolicamente attivo. Questi ormoni controllano velocità metabolica, temperatura corporea, frequenza cardiaca, crescita e sviluppo. La loro produzione è regolata dall'ormone TSH secreto dall'ipofisi, creando un sofisticato sistema di feedback per mantenere l'equilibrio metabolico.

Ipotiroidismo e ipertiroidismo: sintomi e diagnosi
L'ipotiroidismo si manifesta con sintomi come:

Stanchezza cronica e sonnolenza
Aumento di peso e difficoltà a dimagrire
Pelle secca e capelli fragili
Intolleranza al freddo
Depressione e difficoltà di concentrazione

L'ipertiroidismo presenta invece tachicardia, perdita di peso, nervosismo e intolleranza al caldo. La diagnosi si basa su dosaggi di TSH, T3 e T4 nel sangue, completati eventualmente da ecografia tiroidea e scintigrafia.

Farmaci disponibili in Italia: Eutirox, Tirosint, Tiche
In Italia sono disponibili diverse formulazioni di levotiroxina per il trattamento dell'ipotiroidismo. Eutirox rappresenta il farmaco più prescritto, disponibile in compresse con dosaggi da 25 a 200 microgrammi. Tirosint offre una formulazione in capsule molli che garantisce migliore assorbimento, mentre Tiche fornisce un'alternativa terapeutica equivalente. Tutti questi farmaci richiedono prescrizione medica e sono rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale per pazienti con diagnosi confermata di ipotiroidismo.

Modalità di assunzione e monitoraggio terapeutico
La levotiroxina deve essere assunta a stomaco vuoto, preferibilmente al mattino almeno 30-60 minuti prima della colazione. È importante evitare contemporanea assunzione di calcio, ferro o caffè che possono interferire con l'assorbimento. Il dosaggio viene personalizzato in base ai valori di TSH, con controlli periodici ogni 6-8 settimane inizialmente, poi ogni 6-12 mesi una volta raggiunto l'equilibrio terapeutico.
Ormoni Sessuali Femminili - Estrogeni e Progesterone

Ruolo degli estrogeni nel ciclo mestruale e menopausa
Gli estrogeni sono ormoni fondamentali che regolano il ciclo mestruale femminile, controllando l'ovulazione e preparando l'endometrio per l'impianto. Durante la menopausa, la produzione di estrogeni diminuisce drasticamente, causando sintomi come vampate di calore, sudorazioni notturne, secchezza vaginale e alterazioni dell'umore. Questa transizione ormonale naturale può influire significativamente sulla qualità della vita femminile, richiedendo spesso un supporto terapeutico mirato per alleviare i disturbi associati.

Terapia ormonale sostitutiva in menopausa
La terapia ormonale sostitutiva (TOS) rappresenta un trattamento efficace per gestire i sintomi della menopausa attraverso la somministrazione di estrogeni e progesterone. Questa terapia aiuta a ridurre le vampate di calore, migliora la qualità del sonno e previene l'osteoporosi. La TOS può essere personalizzata in base alle esigenze individuali, considerando fattori come età, storia clinica e sintomi specifici. È importante valutare attentamente benefici e rischi con il proprio medico per determinare il protocollo terapeutico più appropriato per ogni paziente.

Prodotti disponibili: Angeliq, Estrofem, Utrogestan, cerotti transdermici
Sul mercato italiano sono disponibili diverse formulazioni per la terapia ormonale sostitutiva:

Angeliq: compressa combinata contenente estradiolo e drospirenone per uso quotidiano
Estrofem: compresse di estradiolo per la sostituzione estrogenica
Utrogestan: capsule di progesterone micronizzato per via orale o vaginale
Cerotti transdermici: rilasciano ormoni attraverso la pelle garantendo un assorbimento costante

Ogni formulazione offre vantaggi specifici in termini di comodità d'uso e profilo farmacocinetico, permettendo una personalizzazione ottimale della terapia.

Benefici e rischi della terapia estrogenica
La terapia estrogenica offre benefici significativi come riduzione dei sintomi menopausali e protezione dall'osteoporosi. Tuttavia, può comportare rischi quali aumento del rischio trombotico e, in alcuni casi, tumori ormono-dipendenti. È essenziale una valutazione medica approfondita prima dell'inizio del trattamento e un monitoraggio regolare durante la terapia per massimizzare i benefici minimizzando i potenziali rischi.

Ormoni Sessuali Maschili - Testosterone

Funzioni del testosterone nell'organismo maschile
Il testosterone è l'ormone androgeno principale responsabile dello sviluppo e mantenimento delle caratteristiche sessuali maschili. Regola la libido, la massa muscolare, la densità ossea e la produzione di spermatozoi. Inoltre, influenza l'umore, l'energia e le funzioni cognitive. Livelli adeguati di testosterone sono essenziali per il benessere fisico e psicologico dell'uomo, dalla pubertà fino all'età avanzata.

Ipogonadismo e andropausa: cause e sintomi
L'ipogonadismo è caratterizzato da una produzione insufficiente di testosterone, che può essere primario (testicolare) o secondario (ipotalamo-ipofisario). L'andropausa rappresenta il declino graduale del testosterone con l'età. I sintomi includono riduzione della libido, disfunzione erettile, affaticamento, diminuzione della massa muscolare, depressione e disturbi del sonno. Le cause possono essere genetiche, traumatiche, infettive o legate a patologie croniche come diabete e obesità.

Terapie sostitutive: gel (Testogel, Tostrex), cerotti e iniezioni
Le opzioni terapeutiche per la sostituzione del testosterone includono diverse formulazioni:

Gel transdermici (Testogel, Tostrex): applicazione quotidiana sulla pelle per un rilascio costante
Cerotti: applicazione ogni 24-48 ore con assorbimento graduale
Iniezioni intramuscolari: somministrazione ogni 2-4 settimane con livelli variabili

La scelta della formulazione dipende dalle preferenze del paziente, dalla compliance terapeutica e dalla risposta clinica. I gel offrono maggiore flessibilità e livelli più stabili dell'ormone.

Monitoraggio e precauzioni durante il trattamento
Durante la terapia sostitutiva con testosterone è necessario un monitoraggio regolare dei livelli ormonali, ematocrito, funzione epatica e prostatica. È importante valutare periodicamente i sintomi e gli effetti collaterali. Il trattamento è controindicato in presenza di carcinoma prostatico o mammario e richiede cautela in pazienti con patologie cardiovascolari o apnee notturne.
Ormoni per il Diabete - Insulina e Analoghi

Ruolo dell'insulina nella regolazione glicemica
L'insulina è un ormone essenziale prodotto dal pancreas che regola i livelli di glucosio nel sangue. Nei pazienti diabetici, la produzione insufficiente o l'inefficacia dell'insulina compromette il controllo glicemico. La terapia insulinica sostituisce o integra la produzione naturale, permettendo alle cellule di assorbire il glucosio e mantenere i valori glicemici nella norma, prevenendo complicanze acute e croniche del diabete.

Tipi di insulina: rapida, intermedia e lenta
Le insuline si classificano in base alla durata d'azione. L'insulina rapida agisce entro 15-30 minuti e dura 3-5 ore, ideale per i pasti. L'insulina intermedia ha un inizio d'azione di 1-2 ore e dura 12-18 ore, fornendo copertura basale. L'insulina lenta o ultra-lenta inizia a funzionare dopo 1-4 ore e può durare fino a 24-42 ore, garantendo un controllo glicemico costante durante la giornata.

Prodotti insulinici disponibili
In Italia sono disponibili diverse formulazioni insuliniche di alta qualità. Humalog (insulina lispro) e NovoRapid (insulina aspart) sono insuline rapide ideali per il controllo post-prandiale. Lantus (insulina glargine) e Levemir (insulina detemir) rappresentano le insuline basali a lunga durata d'azione. Questi prodotti offrono profili farmacocinetici specifici che permettono una personalizzazione ottimale della terapia diabetica secondo le esigenze individuali del paziente.

Sistemi di somministrazione
La somministrazione dell'insulina avviene attraverso diversi dispositivi. Le penne pre-riempite offrono praticità e precisione nel dosaggio. Le siringhe tradizionali rimangono un'opzione economica e affidabile. I microinfusori rappresentano la tecnologia più avanzata, erogando insulina in modo continuo e programmabile, ideali per pazienti con diabete di tipo 1 o casi complessi che richiedono un controllo glicemico molto preciso.

Altri Ormoni Terapeutici e Considerazioni Generali

Ormone della crescita e corticosteroidi sistemici
L'ormone della crescita (somatropina) viene utilizzato nel trattamento dei deficit di crescita in età pediatrica e in alcune condizioni dell'adulto. I corticosteroidi sistemici come prednisolone e betametasone sono impiegati per le loro potenti proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive in patologie autoimmuni, allergiche e infiammatorie croniche. Entrambe le categorie richiedono un monitoraggio medico specialistico costante per ottimizzare l'efficacia terapeutica e minimizzare gli effetti avversi.

Importanza della prescrizione medica e del follow-up
I farmaci ormonali richiedono sempre prescrizione medica specialistica e un follow-up regolare. Il medico valuta l'indicazione terapeutica, determina il dosaggio appropriato e monitora la risposta clinica. I controlli periodici permettono di aggiustare la terapia, valutare l'efficacia e identificare precocemente eventuali effetti collaterali. La collaborazione attiva tra paziente, medico e farmacista è fondamentale per il successo terapeutico.

Conservazione corretta dei farmaci ormonali
La corretta conservazione dei farmaci ormonali è cruciale per mantenerne l'efficacia. La maggior parte richiede refrigerazione tra 2-8°C, protezione dalla luce diretta e dal congelamento. Alcuni prodotti possono essere conservati a temperatura ambiente per periodi limitati dopo l'apertura. Verificare sempre le specifiche istruzioni riportate sulla confezione e rispettare le date di scadenza.

Quando consultare il medico: effetti collaterali e interazioni
È essenziale consultare immediatamente il medico in presenza di:

Reazioni allergiche o eruzioni cutanee
Variazioni significative dei parametri clinici
Effetti collaterali persistenti o gravi
Necessità di assumere nuovi farmaci
Cambiamenti nelle condizioni di salute generali

Il medico potrà valutare eventuali interazioni farmacologiche e modificare la terapia se necessario.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Stuto Lucia

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Stuto Lucia