• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Tratto gastrointestinale

Aciphex
Acquista
Asacol
Acquista
Colospa
Acquista
Cytotec
Acquista
Dexilant
Acquista
Domperidone
Acquista
Esomeprazole
Acquista
Imodium
Acquista
Maxolon
Acquista
Mirtazapine
Acquista
Misoprostol
Acquista
Motilium
Acquista
Nexium
Acquista
Omeprazole
Acquista
Pentasa
Acquista
Pepcid
Acquista
  • 1
  • 2
  • »

Disturbi della digestione e acidità gastrica

Sintomi comuni e cause
I disturbi della digestione rappresentano una delle problematiche più frequenti che interessano il tratto gastrointestinale. Il bruciore di stomaco, caratterizzato da una sensazione di dolore urente nella zona epigastrica, è spesso accompagnato dal reflusso gastroesofageo, condizione in cui i succhi gastrici risalgono verso l'esofago causando irritazione e dolore. La dispepsia, comunemente nota come cattiva digestione, si manifesta con sintomi quali gonfiore addominale, nausea e sensazione di pienezza precoce.

I fattori scatenanti di questi disturbi sono molteplici e includono abitudini alimentari scorrette come il consumo eccessivo di cibi piccanti, grassi o acidi, l'assunzione di alcool e caffè. Lo stress psicofisico gioca un ruolo determinante nell'aggravare la sintomatologia, così come l'uso prolungato di alcuni farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) che possono irritare la mucosa gastrica.

Farmaci disponibili in Italia
Per il trattamento dell'acidità gastrica sono disponibili diverse categorie di farmaci. Gli inibitori di pompa protonica rappresentano il gold standard nella terapia, con principi attivi come l'Omeprazolo (disponibile come Mepral e Antra) e il Pantoprazolo (commercializzato come Pantecta e Nolpaza). Questi farmaci agiscono bloccando direttamente la produzione di acido gastrico.

Gli antiacidi come Maalox, Gaviscon e Alka-Seltzer offrono un sollievo rapido neutralizzando l'acidità già presente nello stomaco. Gli antagonisti dei recettori H2, tra cui Ranitidina e Famotidina, rappresentano un'alternativa efficace riducendo la secrezione acida gastrica.

Consigli per l'uso e prevenzione
L'assunzione corretta dei farmaci è fondamentale per garantirne l'efficacia. Gli inibitori di pompa protonica vanno assunti preferibilmente a stomaco vuoto, mentre gli antiacidi sono più efficaci se presi dopo i pasti. È importante adottare modifiche dello stile di vita come evitare pasti abbondanti serali, mantenere il peso forma e ridurre il consumo di alimenti irritanti. Si consiglia di consultare il medico in caso di sintomi persistenti oltre le due settimane o in presenza di segnali d'allarme come perdita di peso inspiegabile.

Problemi intestinali e disturbi dell'alvo

Stipsi e stitichezza
La stipsi cronica rappresenta uno dei disturbi intestinali più diffusi, caratterizzata da evacuazioni infrequenti (meno di tre volte a settimana), feci dure e difficoltà nell'evacuazione. Le cause possono essere molteplici: alimentazione povera di fibre, scarsa idratazione, sedentarietà, stress e alcune condizioni mediche. I sintomi associati includono gonfiore addominale, sensazione di evacuazione incompleta e talvolta dolore addominale.

Per il trattamento della stipsi sono disponibili diverse tipologie di lassativi. I lassativi osmotici come Movicol, Selg-Esse e Macrogol agiscono richiamando acqua nell'intestino, ammorbidendo le feci e facilitando l'evacuazione. Questi farmaci sono generalmente ben tollerati e possono essere utilizzati anche per periodi prolungati sotto controllo medico.

I lassativi stimolanti, tra cui Guttalax, Dulcolax e Pursennid, stimolano direttamente la motilità intestinale promuovendo l'evacuazione. Tuttavia, il loro uso dovrebbe essere limitato nel tempo per evitare fenomeni di assuefazione. È importante seguire sempre le indicazioni del farmacista o del medico riguardo alla posologia e alla durata del trattamento.

I rimedi naturali rappresentano un'ottima alternativa per il trattamento della stipsi lieve. Le fibre solubili come lo Psyllium e prodotti come Metamucil aiutano a regolarizzare il transito intestinale in modo naturale. L'integrazione con fibre dovrebbe essere sempre accompagnata da un adeguato apporto idrico per massimizzarne l'efficacia. Si raccomanda di:

Aumentare gradualmente l'apporto di fibre nella dieta
Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno
Praticare regolare attività fisica
Stabilire orari regolari per l'evacuazione
Evitare l'uso prolungato di lassativi stimolanti senza controllo medico

Diarrea e dissenteria

Tipi di diarrea: acuta, cronica, da viaggio
La diarrea rappresenta uno dei disturbi gastrointestinali più comuni e può manifestarsi in diverse forme. La diarrea acuta ha durata inferiore alle due settimane ed è spesso causata da infezioni virali, batteriche o intossicazioni alimentari. La diarrea cronica persiste oltre le quattro settimane e può indicare patologie più complesse come sindrome dell'intestino irritabile o malattie infiammatorie croniche intestinali. La diarrea del viaggiatore colpisce frequentemente chi si reca in paesi con condizioni igienico-sanitarie diverse, causata principalmente da batteri come E. coli enterotossigeno.

Antidiarroici: Imodium (Loperamide), Dissenten
Gli antidiarroici rappresentano il trattamento sintomatico di prima scelta per controllare la frequenza e la consistenza delle evacuazioni. Imodium, contenente loperamide, agisce rallentando la motilità intestinale e riducendo la secrezione di liquidi nell'intestino. Dissenten offre un'azione completa contro diarrea e crampi addominali. Questi farmaci sono particolarmente utili quando è necessario un rapido controllo dei sintomi, ma non devono essere utilizzati in caso di febbre alta o presenza di sangue nelle feci.

Probiotici e fermenti lattici: Enterogermina, VSL#3, Yovis
I probiotici svolgono un ruolo fondamentale nel ripristinare l'equilibrio della flora batterica intestinale compromessa durante episodi diarroici. La loro azione include:

Ripopolamento della microflora intestinale benefica
Rafforzamento delle difese immunitarie locali
Produzione di sostanze antimicrobiche naturali
Miglioramento della funzione di barriera intestinale

Enterogermina contiene spore di Bacillus clausii resistenti agli antibiotici, VSL#3 rappresenta un mix ad alta concentrazione di otto ceppi probiotici, mentre Yovis offre una combinazione di diversi microrganismi vitali per il benessere intestinale.

Reidratazione e elettroliti
La reidratazione rappresenta l'aspetto più critico nel trattamento della diarrea, specialmente nei bambini e negli anziani. La perdita di liquidi e sali minerali può portare rapidamente a disidratazione e squilibri elettrolitici. Le soluzioni reidratanti orali contengono la giusta proporzione di glucosio, sodio, potassio e cloruri per favorire l'assorbimento intestinale dei liquidi. È essenziale iniziare la reidratazione precocemente e continuarla per tutta la durata dell'episodio diarroico.

Disturbi epatici e biliari

Funzionalità epatica e detossificazione
Il fegato rappresenta il principale organo metabolico dell'organismo, responsabile di oltre 500 funzioni vitali tra cui la detossificazione, la sintesi proteica, la produzione di bile e il metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine. La sua capacità di rigenerazione è eccezionale, ma può essere compromessa da fattori come alcol, farmaci, virus e sostanze tossiche.

Epatoprotetori: Silimarina (Legalon, Cardo Mariano)
La silimarina, estratta dai semi di Cardo Mariano, rappresenta uno degli epatoprotetori naturali più studiati e utilizzati. Questa sostanza esercita un'azione antiossidante, antinfiammatoria e stabilizzante delle membrane cellulari epatiche. Legalon e altri preparati a base di Cardo Mariano sono indicati per supportare la funzionalità epatica in caso di stress metabolico, terapie farmacologiche prolungate o esposizione a sostanze potenzialmente epatotossiche.

Acido ursodesossicolico (Deursil, Ursobil)
L'acido ursodesossicolico rappresenta un importante farmaco per il trattamento di diverse patologie epatobiliari. Agisce modificando la composizione della bile, riducendo la concentrazione di colesterolo e migliorando il flusso biliare. È particolarmente efficace nella dissoluzione di calcoli biliari di colesterolo di piccole dimensioni e nel trattamento della cirrosi biliare primitiva.

Disturbi della cistifellea
La cistifellea può essere sede di diverse patologie, dalle più comuni coliche biliari alla formazione di calcoli. I sintomi tipici includono dolore al quadrante superiore destro dell'addome, nausea, vomito e intolleranza ai cibi grassi. La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire complicazioni come colecistite acuta o ostruzione dei dotti biliari.

Antispastici: Buscopan, Spasmex
Gli antispastici rappresentano il trattamento sintomatico di elezione per le coliche biliari e i crampi addominali. Buscopan, contenente scopolamina butilbromuro, agisce selettivamente sulla muscolatura liscia del tratto gastrointestinale e biliare, riducendo gli spasmi dolorosi. Spasmex offre un'azione mirata contro le contrazioni spastiche dei dotti biliari, fornendo sollievo rapido ed efficace dal dolore colico.

Digestivi e colagoghi naturali
I digestivi naturali e i colagoghi svolgono un ruolo importante nel supportare la funzione biliare e migliorare la digestione. Queste sostanze naturali favoriscono:

Stimolazione della produzione e secrezione biliare
Miglioramento della digestione dei grassi
Riduzione del senso di pesantezza post-prandiale
Supporto della funzionalità epatica generale

Estratti di carciofo, tarassaco, boldo e altre piante officinali sono tradizionalmente utilizzati per favorire la digestione e il benessere epatobiliare, rappresentando un approccio naturale e ben tollerato per il mantenimento della salute digestiva.
Nausea, vomito e disturbi della motilità

I disturbi della motilità gastrointestinale come nausea e vomito possono avere diverse origini, dalla gastroenterite virale ai disturbi funzionali, fino agli effetti collaterali di alcuni farmaci. Questi sintomi, seppur comuni, possono compromettere significativamente la qualità della vita quotidiana.

Antiemetici e procinetici

Il domperidone (Motilium, Peridon) rappresenta un'opzione terapeutica efficace per il trattamento di nausea e vomito, agendo come procinetico che favorisce lo svuotamento gastrico. La metoclopramide (Plasil, Isaprandil) offre un duplice meccanismo d'azione, combinando proprietà antiemetiche e procinetiche. Per casi di nausea severa, l'ondansetron risulta particolarmente indicato grazie alla sua elevata specificità recettoriale.

Tra i rimedi naturali, lo zenzero si distingue per le sue proprietà antiemetiche scientificamente documentate, mentre la camomilla offre un'azione lenitiva e antispasmodica per il tratto digestivo.

Mal di movimento e cinetosi

La cinetosi richiede approcci specifici con farmaci come Xamamina e Travelgum, particolarmente efficaci quando assunti preventivamente. La prevenzione durante i viaggi include strategie comportamentali e farmacologiche che permettono di affrontare spostamenti in auto, nave o aereo senza disagi.

Meteorismo e gonfiore addominale

Cause del gonfiore intestinale

Il meteorismo rappresenta un disturbo molto diffuso caratterizzato dall'accumulo eccessivo di gas nel tratto intestinale. La fermentazione batterica degli alimenti non completamente digeriti costituisce la principale causa di produzione gassosa, spesso intensificata da un'alterazione dell'equilibrio della flora intestinale.

Le intolleranze alimentari comuni, come quella al lattosio o al fruttosio, contribuiscono significativamente ai fenomeni di gonfiore, creando processi fermentativi anomali che generano gas intestinali e discomfort addominale.

Trattamenti disponibili

Il simeticone (Mylicon, Meteosim) agisce riducendo la tensione superficiale delle bolle gassose, facilitandone l'eliminazione naturale. Il carbone vegetale attivato offre proprietà adsorbenti che catturano i gas intestinali in eccesso.

Gli enzimi digestivi rappresentano un approccio mirato:

Lactobacillus per il riequilibrio della flora intestinale
α-galattosidasi per la digestione di zuccheri complessi
Enzimi pancreatici per il supporto digestivo generale

Le tisane carminative a base di finocchio, anice e menta offrono sollievo naturale attraverso oli essenziali con proprietà antispasmodiche e digestive.

Prevenzione e benessere digestivo

Alimentazione e digestione

Una dieta equilibrata costituisce il fondamento per mantenere la salute intestinale ottimale. L'assunzione regolare di fibre solubili e insolubili, provenienti da frutta, verdura e cereali integrali, favorisce la regolarità intestinale e nutre beneficamente il microbiota.

L'idratazione adeguata, con almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, facilita i processi digestivi e previene la stipsi. È consigliabile privilegiare alimenti fermentati, pesce, carni magre e limitare cibi processati, fritti e ricchi di zuccheri semplici che possono alterare l'equilibrio intestinale.

Integrazione probiotica

Il mantenimento di una flora batterica equilibrata attraverso probiotici specifici supporta le difese naturali dell'intestino e ottimizza la digestione. La scelta di ceppi probiotici appropriati deve considerare le esigenze individuali e la documentazione scientifica della loro efficacia.

Durante terapie antibiotiche, il supporto probiotico diventa essenziale per prevenire disbiosi e mantenere l'integrità della barriera intestinale, riducendo il rischio di disturbi gastrointestinali correlati.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Domande frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Stuto Lucia

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Stuto Lucia